Distretto Ospitalità di Lusso Sicilia

HOME

CHI SIAMO

GOVERNANCE

AZIONI E AMBITI DI INTERVENTO

ADERISCI

STATI GENERALI

Le azioni che il Distretto Luxury Sicilian Hospitality si prefigge di portare avanti, ovvero la necessità di fare sistema attraverso il Distretto produttivo, la personalizzazione dell’offerta ed il perseguimento della sostenibilità, comportano l’adozione di soluzioni innovative e digitali in grado di fornire al cliente finale la possibilità di valutare liberamente l’aspetto qualitativo dell’offerta in fase di pianificazione, anche mediante un’esperienza di navigazione totalmente libera, semplice e gratuita.

Di conseguenza, l’integrazione tra gli attori dell’innovazione, la relazione con il cliente, la gestione dei sistemi tecnologici della struttura, la creazione di nuove competenze ed infine la sostenibilità della struttura stessa, dovranno subire profonde evoluzioni, tutte nella stessa direzione: il cliente finale e i suoi desideri.

L’adozione di soluzioni innovative digitali per adeguare e facilitare le prassi e creare un network tra le imprese della filiera dell’ospitalità favorisce contestualmente il rafforzamento della competitività degli aderenti esaltando le caratteristiche delle strutture indipendenti all’interno di un sistema strutturato e consolidato.

AZIONE 1

RICERCA E REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER SERVIZI INFORMATICI

Attività 1.1

Promuovere un network di imprese in grado di stimolare l’integrazione fra le imprese della stessa filiera produttiva per migliorare la competitività internazionale e per condividere informazioni e best-pratice.

Attività 1.2

Promuovere la realizzazione e la gestione di infrastrutture tecnologiche avanzate, politiche di Marketing digitali e social asservite allo sviluppo gestionale e commerciale comune delle imprese del Distretto, alla promozione ed adozione di modelli organizzativi innovativi, consulenze organizzative in grado di consentire una maggiore propensione all’export, analisi di problematiche contrattuali, commerciali dei paesi target, ecc.

AZIONE 2

FAVORIRE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Attività 2.1

Definire e promuovere modelli organizzativi innovativi di business di filiera.

Attività 2.2

Definire e promuovere servizi di consulenza tecnica e scientifico gestionale, commerciale per le imprese del Distretto.

Attività 2.3

Promuovere lo sviluppo della conoscenza e la diffusione delle buone pratiche fra le imprese del Distretto.

AZIONE 3

SUPPORTARE L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Attività 3.1

Sviluppo del network con attori e operatori di rilevanza internazionale.

Attività 3.2

Promozione e organizzazione incoming – outgoing dei paesi/mercati target.

Attività 3.3

Promozione commerciale di prodotti/servizi innovativi a servizio della filiera produttiva.

Attività 3.4

Realizzazione e-book per l’internazionalizzazione del Distretto Luxury Hospitality.

Attività 3.5

Supporto alle imprese aderenti per potenziare la competitività all’estero anche attraverso la partecipazione ad eventi e manifestazioni a carattere internazionale.

AZIONE 4

FORMAZIONE

Attività 4.1

Promuovere ed attuare politiche attive del lavoro, progettare, organizzare e gestire attività di formazione e di aggiornamento professionale per le risorse umane delle imprese del Distretto finalizzata alla creazione a tutti i livelli di competenze e funzioni avanzate in grado di consentire una maggiore propensione all’export e alla transizione tecnologica.