Distretto Ospitalità di Lusso Sicilia

HOME

CHI SIAMO

GOVERNANCE

AZIONI E AMBITI DI INTERVENTO

ADERISCI

STATI GENERALI

Più attori uniti per un progetto strategico

Il Distretto dell’Ospitalità del Lusso di Sicilia e Destination Italia Group collaborano insieme per dar vita ad un nuovo grande format che mette insieme l’esperienza del Meet Forum e gli Stati Generali del Turismo di Lusso di Sicilia.

L’evento, programmato per il 27 e 28 marzo 2025 a Taormina, a Palazzo Corvaja, segna l’avvio di una partnership tra due player uniti da una comune visione strategica: costruire una stabile occasione di incontro e confronto tra stakeholder locali ed internazionali, utile a sviluppare proposte prioritarie e concrete in tema di valorizzazione e promozione della Sostenibilità ESG.

Obiettivi dell’evento

L’evento si propone di affrontare temi chiave per il futuro del turismo sostenibile e di lusso in Sicilia, con particolare attenzione a:

Rigenerazione dei territori mediante l’attrazione di investimenti per uno sviluppo sostenibile

Contrasto allo spopolamento e valorizzazione delle aree interne

Crescita qualitativa dell’offerta turistica mediante la formazione turistica

Ammodernamento e aggiornamento tecnologico delle strutture ricettive, nel segno del digitale e del green

Aggregazione dell’offerta ricettiva di qualità e servizi per massimizzare il livello di competitività sui mercati

Gli Stati Generali del Turismo di Lusso

La Sicilia rappresenta un laboratorio ideale per aggregare gli stakeholder più accreditati nel mondo del turismo e definire strategie e soluzioni concrete, utili a coniugare eccellenza, ricettività, sviluppo economico e rispetto del genius loci.

Gli Stati Generali dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, nati dall’impulso del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, in collaborazione con l’Associazione degli Albergatori di Taormina e con il supporto della Transatlantic Harmonic Foundation, hanno lo scopo di favorire un dialogo internazionale tra opinion leader, investitori, policy maker e operatori del settore sul tema del turismo di alta gamma, declinato secondo i criteri della qualità, della sostenibilità e del miglioramento costante degli operatori e del loro posizionamento internazionale.

AGENDA DELL’EVENTO

Taormina – Palazzo Corvaja
27 MARZO 2025
Sessione Tecnica

Ore 14.00 – 14.30
Registrazione
Welcome coffee e registrazione

Ore 14.30 – 14.40
Saluti di benvenuto
Saluti del Sindaco di Taormina On. Cateno De Luca

Ore 14.40 – 15.00
Sessione Introduttiva e Benedizione di Don Giovanni Lombardo

  • Andrea Gumina, Presidente del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia
  • Dina Ravera, Presidente di Destination Italia
  • Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia Intesa Sanpaolo

Ore 15.00 – 15.10
Introduzione dei Moderatori ai Tavoli Tecnici
Tony Cirnigliaro, Regional Manager DIT, Direttore Esecutivo Empeeria

Ore 15.15 – 17.15
Tavoli tecnici

  • TAVOLO 1: Creare una Collection di Hotel ed Esperienze Siciliane uniche e sostenibili e promuoverla nel Mondo
    moderatore: Federico Geremei, Giornalista
    kick-starters: Sandro Billi e Toti Piscopo
  • TAVOLO 2: Quegli Investimenti buoni e di qualità per fare la Sicilia più bella e attrattiva per il Turismo e la Residenzialità di lungo periodo
    moderatore: Cristina Barbera, Giornalista I Love Sicilia e Gambero Rosso
    kick-starters: Dario Strano e Nicola Piazza
  • TAVOLO 3: Costruire in Sicilia una “Industria” del Turismo e dell’Ospitalità, competitiva e sostenibile
    kick-starters: Antonio Gristina e Ornella Laneri
  • TAVOLO 4: La Sicilia: un Hub Mediterraneo per la Formazione, i Talenti e le Tecnologie nel Turismo
    moderatore: Marcello Di Pollina, Manager Skill & Training Eht s.c.p.a
    kick-starters: Angelica De Vito e Maria Luisa Cerrito

Ore 17.30 – 19.15
Sessione di commento

  • Giovanni Maria De Vita, Responsabile Turismo delle Radici MAECI
  • Alessandro Ficile, Presidente SOSVIMA
  • Pietro Franza, Presidente Gruppo Franza e Consigliere del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia
  • Marcello Mangia, CEO Gruppo Mangia’s
  • Gaetano Nanì, Sindaco di Naso
  • Gerardo Schuler, Presidente Associazione Albergatori Taormina
  • Simona Tedesco, Direttore Responsabile DOVE

Ore 19.30 – 21.30
Aperitivo e Networking Dinner

Taormina – Palazzo Corvaja
28 MARZO 2025
Sessione Plenaria

Ore 8.45 – 9.15
Registrazione
Welcome coffee e accredito

Ore 9.15 – 9.40
Saluti di benvenuto

  • On. Cateno De Luca, Sindaco di Taormina
  • Sen. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
  • On. Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana

Ore 9.45 – 9.50
Saluti e Benedizione
S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e delegato per l’Ufficio Regionale per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato

Ore 9.50 – 10.00
La Sicilia Ospitale ed Accogliente che vogliamo: un Manifesto per un Lusso che sia Esperienza Sostenibile e dalla Qualità Assoluta

  • Andrea Gumina, Presidente del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia
  • Dina Ravera, Presidente di Destination Italia

Ore 10.00 – 10.20
Pillole dai Tavoli Tecnici

  • 1. Creare una Collection di Hotel ed Esperienze Siciliane uniche e sostenibili e promuoverla nel Mondo
  • 2. Quegli Investimenti buoni e di qualità per fare la Sicilia più bella e attrattiva per il Turismo e la Residenzialità di lungo periodo
  • 3. Costruire in Sicilia una “Industria” del Turismo e dell’Ospitalità, competitiva e sostenibile
  • 4. La Sicilia: un Hub Mediterraneo per la Formazione, i Talenti e le Tecnologie nel Turismo

Ore 10.20 – 11.20
Fireside Chat 1 / Idee per trasformare l’industria del turismo in
Sicilia in 10 anni

Sessione 1

  • Antonio Barreca, Direttore Generale Federturismo Confindustria
  • Ivo Blandina, Presidente Uniontrasporti
  • Marco Comensoli, Head of Hotels & Leisure, Italy at Colliers Italia
  • Angelica Corsini, Director Business Development Arsenale Group
  • Nardo Filippetti, Presidente Lindbergh Hotels and Resorts
  • Nico Torrisi, Presidente Federalberghi Sicilia
  • Ettore Tripodi, Sales Manager Damiani Spa – ROCCA

Sessione 2

  • Sandro Campora, CEO CBRE Investment Management
  • Antonella Ferrara, Presidente Taobuk
  • Michelangelo Giansiracusa, Associazione Borghi più Belli di Sicilia
  • Eugenio Mastria, Direttore Commerciale Imprese Campania, Calabria e Sicilia Intesa Sanpaolo
  • Pietro Piccinetti, AD di Infratel e Vice Presidente di AEFI
  • Filippo Ribacchi, CEO BZar Hotels

Ore 11.20 – 11.30
Destination Local Expert DIT e premiazione WOW Experience
Tony Cirnigliaro, Regional Manager DIT & Founder Empeeria

Ore 11.30 – 12.50
Fireside Chat 2 / Il Partenariato con la Politica e le Istituzioni

Sessione 1

  • On. Elvira Amata, Assessore al turismo, sport e spettacolo Regione Sicilia
  • On. Alessandro Aricò, Assessore alle infrastrutture e alla mobilità Regione Sicilia
  • On. Alessandro Dagnino, Assessore per l’economia Regione Sicilia
  • On. Edmondo Tamajo, Assessore delle attività produttive Regione Sicilia
  • On. Girolamo Turano, Assessore dell’istruzione e formazione professionale Regione Sicilia

Sessione 2

  • Federico Basile, Sindaco Area Metropolitana Messina
  • Massimiliano Giammusso, Vicepresidente Anci Sicilia
  • Roberto Lagalla, Sindaco Area Metropolitana Palermo
  • Amedeo Teti, Capo del Dipartimento mercato e tutela MIMIT
  • Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’estero MAECI

Ore 12.50 – 13.00
Firma delle intese con NIAF e ANCI SICILIA

  • Con Joe Gulino, Board Member National Italian American Foundation
  • Con Massimiliano Giammusso, Vicepresidente Anci Sicilia

Ore 13.00 – 13.30
Conclusioni

  • Pietro Franza, CEO Gruppo Franza e Board Member Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia
  • Dina Ravera, Presidente di Destination Italia

Ore 13.30 – 15.00
Networking lunch

QUATTRO PROPOSTE AL CENTRO DEL DIBATTITO

01.

Creare una Collection di Hotel ed Esperienze Siciliane uniche e sostenibili
Creazione di un marchio che riunisca e distingua i migliori operatori siciliani nel campo dell’hôtellerie, della residenzialità e dei servizi all’insegna di un’esperienza dalla qualità;

02.

Quegli Investimenti buoni e di qualità per fare la Sicilia più bella e attrattiva per il Turismo e la Residenzialità di lungo periodo

  • Mappatura di asset immobiliari funzionali a progetti di ospitalità di lusso;
  • Sviluppo e rigenerazione di borghi e aree interne attraverso operazioni di design mirate;
  • Creazione di un portafoglio di progetti dedicato all’attrazione di nuovi investimenti;
  • Creazione di un Club di Investitori Internazionali;

03.

Costruire una Industria del Turismo Siciliano del XXI secolo, secondo i paradigmi della competitività e della sostenibilità

  • Programma di formazione continua destinato agli operatori della filiera, con focus su qualità, sostenibilità e innovazione;
  • Attrazione di talenti nelle tecnologie innovative legate al turismo;

04.

La Sicilia: un Hub Mediterraneo per la Formazione, i Talenti e le Tecnologie nel Turismo

  • Posizionamento degli operatori della filiera turistica siciliana nel segmento di alta gamma, mediante ottimizzazione di canali digitali e partnership strategiche;
  • Riduzione delle barriere di fruibilità del territorio siciliano;
  • Affermazione della destinazione Sicilia a livello internazionale;

I PRINCIPALI PROMOTORI

Sicily Luxury Hospitality District (Full Logo) - Gold

Promosso in Sicilia nel 2019 da una rete di 125 operatori d’eccellenza nel campo del turismo, con oltre 2.500 addetti e 100 milioni di euro di fatturato complessivo, è stato istituito e finanziato con Decreto dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive della Sicilia n. 1901 del 2021, come parte di un sistema di 21 Distretti produttivi, la cui operatività ha preso il largo nel 2023.

Destination Italia è la prima Glocal Travel Tech italiana, rappresentante del settore del turismo esperienziale di alto livello. Leader nel turismo incoming, luxury & high end con oltre 1.000 clienti B2B tra cui tour operator, agenzie di viaggio, luxury, travel advisor.

albergatori taormina 1

L’Associazione Albergatori Taormina, fondata nel 1951, è una associazione no profit orientata allo sviluppo e alla promozione del turismo di Taormina. Essa ha per scopo la tutela e la rappresentanza degli interessi sociali ed economici delle imprese in essa organizzate nei confronti delle istituzioni pubbliche e private nonché delle organizzazioni sociali, economiche e sindacali, la valorizzazione degli interessi degli imprenditori e il riconoscimento del ruolo degli stessi, attraverso azioni di rappresentanza e destination marketing nazionale ed internazionale.

Tour Operator e Digital Company che si differenzia sul mercato globale per la propria capacità di proporre percorsi ed esperienze che riflettono la vita e le tradizioni del territorio siciliano. La proposta di valore interamente digitalizzata dei tours di Empeeria permette di soddisfare le richieste dell’odierno mercato dei viaggi: itinerari a tema, racconti, percorsi, sono i nuovi paradigmi che assecondano un’emergente esigenza di vivere esperienze senza precedenti.

Nata dalla collaborazione tra Transatlantic Investment Committee ed Harmonic Innovation Group, la Fondazione si occupa di favorire la crescita degli investimenti tra Italia e Stati Uniti, con particolare riferimento a settori e tecnologie emergenti e strategiche, promuovendo il paradigma dell’innovazione armonica. Partecipa, in tale veste, al programma Italy-US Tech Business and Investment Initiative, insieme a rilevanti attori istituzionali ed imprenditoriali italiani e statunitensi.